- lanterna
- lan·tèr·nas.f.1. AD lume portatile costituito da una gabbia metallica di varia forma, con pareti di vetro, all'interno della quale si trova una sorgente luminosa, a fiamma o elettrica | BU estens., spec. al pl., scherz., gli occhi, spec. se sbarrati e fissi: spalancare le lanterne; occhiali, spec. con lenti grandi e spesse2. CO parte superiore di un faro, chiusa tutt'intorno da vetrate, entro cui si trovano gli apparecchi di illuminazione | estens., il faro stesso3. TS arch. elemento terminale di una cupola, caratterizzato da una specie di piccolo tiburio a pianta centrale, sormontato da una copertura cuspidale e munito di finestre4. TS cinem. nei proiettori cinematografici, parte che racchiude la lampada da proiezione5. TS mar. → rabazza6. TS metall. anima di una formatura da cui si ottengono getti assimilabili a solidi di rivoluzione7. TS tecn. negli impianti di refrigerazione, anello metallico cavo comunicante con la condotta di aspirazione, che viene inserito fra le guarnizioni per diminuire la fuga del fluido frigorifero8. TS st.milit. nell'artiglieria antica, canestro di legno e metallo pieno di pietre e pallottole che servivano da munizioni per i cannoni9. TS stor. con riferimento al periodo della rivoluzione francese, impiccagione di avversari politici, dall'uso di praticarla usando i lampioni nelle strade e dal grido A la lanterne "A morte!"\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. lantĕrna(m).POLIREMATICHE:lanterna cieca: loc.s.f. COlanterna magica: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.